Cresce l’occupazione nella vendita diretta

Cresce l’occupazione nella vendita diretta, settore che coinvolge sempre più le donne fra gli agenti. A dirlo sono i dati rilasciati da Seldia (The European Direct Selling Association) e WFDSA (World Federation of Direct Selling Associations), nel loro report dedicato alla vendita diretta per il 2019/2020.
Analizziamo insieme i dati
Nel 2019 il fatturato generato in Europa, per quanto riguarda la vendita diretta, ha raggiunto i 37.09 miliardi di euro, registrando un trend positivo del +0.8% rispetto all’anno precedente. Cresce l’occupazione nella vendita diretta: basti pensare al numero di agenti. Ben 14 milioni, di cui il 78% è composto da donne.
Secondo una recente ricerca sull’imprenditoria al femminile, condotta da One Poll su un campione di 9.000 donne in 15 Paesi (tra cui 500 in Italia), emerge che la ricerca dell’autonomia lavorativa è l’ambizione del 72% delle intervistate. Sono tanti i motivi che spingono le donne a condurre un’attività in proprio. Difficoltà nelle esperienze lavorative pregresse, come il dover rimandare la nascita di un figlio per evitare conseguenze sulla carriera (43%), le minori opportunità di promozione (33%), la mancanza di parità retributiva (31%), oltre alle discriminazioni subite durante gravidanza (25%)
Anche per quanto riguarda l’età degli agenti i dati sono molto significativi. La vendita diretta offre, infatti, opportunità a persone di tutte le età e di tutte le provenienze. Anche se la maggior parte dei venditori diretti ha un’età compresa tra i 25 e i 54 anni, parliamo del 73%, è interessante scoprire come il 19% dei venditori diretti ha invece più di 55 anni.
E l’Italia?
La nostra nazione si riconferma al 4° posto nella classifica per fatturato, dietro a Germania, Francia e Gran Bretagna. L’aumento occupazionale, inoltre, è significativo: basti pensare ai 565.000 agenti nel 2019, con 21.000 persone in più rispetto al 2018.
Cosa ci riserverà il futuro?
La sfida per i prossimi anni è quella di adattare la vendita diretta alle nuove tendenze, tenendo conto della rapida evoluzione digitale e a clienti sempre più esigenti.
Monitoraggio dei propri guadagni, gestione del proprio tempo e della propria libertà, meritocrazia, flessibilità, opportunità e incentivi. Sono questi gli elementi della vendita diretta che di più attraggono le persone coinvolte e, in particolare, le nuove generazioni.
(Qua puoi scoprire un approfondimento sulle alternative alla vita d’ufficio)
Problem solving, creatività, capacità di lavorare in gruppo e flessibilità. Sono questi, invece, i requisiti che il World Economic Forum ha elencato come le qualità imprescindibili nel mondo del lavoro per il 2020.
Tradizione e innovazione sono quindi i punti chiave per la vendita diretta. Gli strumenti digitali hanno dato una significativa spinta al settore, in totale sinergia con il contatto umano che, nella vendita diretta, si esprime nell’incontro tra Venditore e Consumatore. E, soprattutto, nella fiducia che si instaura tra loro.
Ti abbiamo incuriosito e pensi che il lavoro di agente faccia per te? Allora Aria Milano Evoluzioni è l’azienda giusta: contattaci per un colloquio conoscitivo e inizia a lavorare con noi!
Commenti recenti