Rinvio del mercato libero: cosa comporta

In un’ottica di tutela del consumatore e di passaggio d’informazioni chiare e soprattutto utili, Aria Milano segue passo per passo il rinvio del mercato libero per comprendere cosa cambierà nella vendita dei servizi e, soprattutto, cosa comporta per l’utente finale.
Cosa significa rinvio del mercato libero
Nell’ultima manovra del governo di dicembre 2019, chiamata proprio Milleproroghe, è stato rinviato il passaggio dal mercato di maggior tutela a quello libero. Era stato fissato per luglio 2020, ora avverrà a gennaio 2022. È stato lo stesso ministro dello Sviluppo Economico a sostenere che questo rinvio del mercato libero fosse necessario al fine d’informare correttamente i cittadini e renderli consapevoli dei cambiamenti in atto. Il mercato di maggior tutela, attualmente, prevede dei prezzi dei servizi di energia (luce e gas, per intenderci) fissati trimestralmente dall’Autorità per l’energia.
Rinvio del mercato libero, cosa comporta?
A partire dal 1° gennaio 2022 le forniture di energia elettrica e di gas a uso domestico saranno regolate dal libero mercato. In generale, questa può essere una buona notizia, perché si prevedono già risparmi dal 7% al 10%, ma attualmente l’informazione è poca, in particolare da parte degli operatori del settore. Per questo è necessario informarsi adeguatamente ed essere pronti al passaggio, senza però farsi influenzare dagli inutili allarmismi che qualcuno ha messo in giro.
Più tempo, dunque, per gli operatori per munirsi di strumenti chiari e di una comunicazione efficiente per permettere agli utenti di operare una scelta consapevole. Purtroppo ci sono già alcuni operatori poco professionali che hanno messo in giro false notizie, come, per esempio, quella secondo cui le forniture di chi non avrà effettuato il passaggio entro il 1° Gennaio 2022 verrebbero interrotte. Non è così, naturalmente. Chi, alla data del passaggio al mercato libero, non avrà effettuato alcuna scelta di fornitura, riceverà un nuovo contratto da parte del vecchio fornitore. I consumatori senza fornitore, alla data del 1° Gennaio 2020, saranno assegnati al servizio di salvaguardia, con alcuni incentivi per il passaggio al mercato libero.
Tutelarsi sempre, soprattutto con il mercato libero
Noi di Aria Milano operiamo nella vendita dei servizi di fornitura di energia, consapevoli di come il mercato sia spesso ostacolato da quei venditori disonesti e poco professionali, i quali tentano di ottenere contratti in modi illeciti o comunque poco chiari. Per questo motivo abbiamo stilato un decalogo per aiutare il consumatore a difendersi dai venditori disonesti, perché pensiamo che una corretta e puntuale informazione possa essere utile ai cittadini, ma anche a noi. Il cattivo operare di queste persone inficia, purtroppo, chi lavora nella massima trasparenza. Ecco perché ci impegniamo a informare il consumatore, anche e soprattutto in un momento delicato di passaggio dal mercato di maggior tutela a quello libero. Sosteniamo inoltre Federconsumatori che richiede a gran voce la costituzione di un albo dei venditori del settore, sulla base di parametri di affidabilità e garanzia.
Commenti recenti