fbpx

Il 2020 e la vendita diretta, una ricerca ce ne parla

Com’è cambiato il mondo del lavoro?

Quali sono state le sfide che abbiamo dovuto affrontare, in questo 2020, e cosa ci riserverà il futuro? A rispondere a tutte queste domande ci ha pensato il IX Rapporto globale sull’imprenditorialità. In quest’anno segnato dall’emergenza da Covid-19, lo studio ha rilevato come le modalità e i modelli di business nella vendita diretta si siano modificati. Abbiamo visto, infatti, una esigenza sempre maggiore nell’utilizzo dei social network, l’e-commerce, il social selling e accelerando, dunque, la digitalizzazione.

Alcuni dati

Il campione preso in esame è stato di circa 1.000 italiani e ha svelato questi dati: il 42% degli intervistati si è detto propenso ad intraprendere un’attività in proprio, sia ora che in futuro. Il 39%, nello specifico, si è mostrato interessato ad intraprendere una attività nella vendita diretta.

I giovani, le donne e la vendita diretta

In particolare sono gli under 35 a dimostrare un maggiore interesse per la vendita diretta, col 49% degli intervistati orientati ad intraprendere una attività come agente. Si è registrato, inoltre, un significativo aumento di interesse tra le donne, circa il 40%.

Le motivazioni

Tra le motivazioni che in questo 2020 spingono le persone ad intraprendere un’attività in proprio ci sono tutti i caposaldi della vendita diretta. Secondo il 60% degli intervistati, infatti, la passione per il lavoro che si svolge è la cosa più importante. Essere capo di sé stessi (58%), avere un controllo maggiore del proprio tempo (55%) e avere l’opportunità di un guadagno extra (il 57% soprattutto tra gli under 35) sono le motivazioni più forti e significative.

La tecnologia e la vendita diretta

Il Social selling e le nuove competenze digitali, inoltre, si sono dimostrate sempre più importanti, anche alla luce dell’anno appena trascorso. Secondo la ricerca, infatti, è risultato che gli under 35 credono che promuovere la propria attività attraverso i propri profili social sia la maniera migliore per massimizzare il numero di clienti e vendere i prodotti (27%).

L’utilizzo degli strumenti digitali, nella vendita diretta, dunque, ha subito una decisa accelerazione nel periodo del lockdown, diventando un ulteriore punto di attrazione per gli under 35, interessate ad entrare in questo mondo. La curiosità per la tecnologia, però, non è una prerogativa solo dei giovani, ma può essere anche una nuova sfida per gli agenti che, da anni, portano avanti il loro lavoro. Curiosità e interesse, infatti, sono qualità importanti per chi si occupa di direct selling.

In conclusione

Un risultato eccezionale, questo dimostrato dallo studio, che testimonia come la vendita diretta sia un settore che ha saputo adattare il suo modello di business al difficile momento che tutti quanti abbiamo vissuto durante questo 2020. Resilienza, infatti, diventa la parola chiave. Ovvero: saper affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà, riorganizzando positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre. Flessibilità, sicurezza e innovazione tecnologica, dunque, sono state le capacità che il mondo della vendita diretta è riuscita a far emergere durante quest’anno.

Ti abbiamo incuriosito e pensi che il lavoro di agente faccia per te? Allora Aria Milano Evoluzioni è l’azienda giusta: contattaci per un colloquio conoscitivo e inizia a lavorare con noi!

Contattaci

Contattaci e ti risponderemo in breve.