fbpx

Flessibilità nel lavoro: cosa significa

flessibilità lavorativa cosa significa

Si parla sempre di più di flessibilità nel lavoro, ma non tutti sanno esattamente cosa significa. Nell’ultimo articolo abbiamo parlato delle alternative possibili alla vita d’ufficio, ora vediamo di esplorare gli aspetti della flessibilità come chiave per un futuro più luminoso.

Cosa significa flessibilità

Se indaghiamo il significato di flessibilità lavorativa, scopriamo che un lavoratore flessibile è colui che non rimane per molto tempo ancorato allo stesso lavoro, o alla stessa sede lavorativa, mutando dunque più volte, nell’arco della propria carriera, datore di lavoro e attività.

Indagando più a fondo scopriamo che flessibilità implica, secondo un modello evolutivo di lavoro, un costante miglioramento delle conoscenze del lavoratore in questione e anche del suo livello occupazionale.

Eppure, ancora oggi, specie in Italia, la flessibilità è spesso associata alla precarietà, e dunque alla mancanza di una reale stabilità lavorativa. Questo accade quando non tutte le condizioni imprescindibili della flessibilità vengono rispettate. Vediamo quali sono:

  • Motivazione: la motivazione per i lavoratori non deve mai mancare, e questo dipende in gran parte dal modello di lavoro aziendale. I lavoratori flessibili, secondo una ricerca Regus, sono maggiormente motivati, perché vengono responsabilizzati sulle loro mansioni. Devono essere capaci di gestirsi, questo li coinvolge nel lavoro in modo attivo
  • Produttività: la produttività aumenta, nella maniera in cui si è capaci di stimolare la motivazione. Il lavoratore flessibile sceglie luoghi, tempi, orari, è concentrato e responsabile delle sue attività. La produttività aumenta
  • Profitto: se la produttività aumenta, i profitti per l’azienda aumentano, ma anche per il lavoratore flessibile che è direttamente responsabile delle sue entrate e dunque attivamente impegnato ad aumentarle
  • Risparmio: grande risparmio per le aziende ma non nella misura in cui i contratti diventano una scusa per assumere manovalanza a basso prezzo, al contrario! Il risparmio deriva dagli spazi lavorativi che possono ridursi, i lavoratori flessibili infatti possono lavorare in spazi di co-working, da casa, o direttamente presso il cliente.

Ecco come appare chiaro che la flessibilità nel lavoro significa impegno e cambio di mentalità da ambo le parti: aziende e lavoratori.

Noi di Aria Milano Evoluzioni prediligiamo un modello di lavoro flessibile già da tempo, ottenendo grandi risultati grazie alla formazione, all’affiancamento, al lavoro in team. Grazie, naturalmente, al lavoro flessibile: rispettoso dei lavoratori, dei loro tempi, delle loro ambizioni ed esigenze.

Se vuoi saperne di più, contattaci, saremo felici di raccontarti le opportunità presso Aria Milano Evoluzioni.

Contattaci

Contattaci e ti risponderemo in breve.