Contratti gas e luce: cosa fare e cosa evitare

La Professionalità, l’Etica e la Responsabilità sono, per noi di Aria Milano Evoluzioni, tre caposaldi su cui si basa il nostro lavoro. Il compito che ci siamo prefissati è, da sempre, quello di fornire ai nostri clienti servizi di qualità, prodotti seri e affidabili, e una costante chiarezza e disponibilità. Anche per questo motivo, sul nostro sito, abbiamo pubblicato il decalogo antitruffa, una guida per aiutare i consumatori a difendersi dai venditori disonesti: perché pensiamo sia importante fornire strumenti che ci aiutino a valorizzare chi lavora con professionalità. In questo articolo, invece, parleremo di contratti gas e luce: cosa fare e cosa evitare!
Tra i vari servizi, noi di Aria Milano Evoluzioni ci occupiamo anche di fornitura elettrica e di gas. In questo articolo, oggi, vogliamo compiere con te un viaggio nel mondo dei contratti, tra passi falsi da non compiere e situazioni in cui è meglio drizzare le antenne!
Come scegliere il miglior fornitore?
Ti trovi dunque ad un bivio: quale fornitore scegliere? Hai davanti a te tante opzioni, nomi di compagnie, pubblicità, offerte e sconti. Prima di sottoscrivere il contratto di fornitura elettrica o del gas, migliore per te, dovresti valutare questi semplici punti e compararli tra loro:
- costo per kWh.
- efficienza del servizio clienti.
- trasparenza delle offerte e delle condizioni.
- modalità di pagamento offerte.
- presenza sul territorio del fornitore.
La fretta è una cattiva consigliera
Prenditi il tuo tempo per riflettere e non dire subito di sì! Pensa, prima di tutto, a quali sono le reali esigenze che hai e scegli un contratto che soddisfi le tue abitudini e il tuo stile di vita. Per farlo puoi sempre parlare con l’agente per la vendita diretta che si sta occupando di te. Parlagli, esprimi le tue necessità e, insieme, trovate la soluzione più adatta a te.
Leggi bene il contratto
Hai finalmente scelto il tuo fornitore, hai ponderato bene tutti i pro e contro e ora hai ricevuto il contratto? Perfetto! Quando leggi un contratto di fornitura elettrica o di gas ricorda sempre che si tratta di un contratto personale, oneroso e consensuale. Forse sembrerà banale dirlo ma non devi dimenticarti che:
- non è riferito alla sola utenza, come ad esempio la tua casa o il tuo ufficio. Il contratto si riferisce anche a te, in quanto sei stato tu ad averlo sottoscritto.
- per attivare un contratto è necessario il consenso delle due parti. Ovvero tra te e chi ti fornirà il servizio. Nessuno può obbligarti a stipulare un contratto o indurti a farlo con l’inganno.
- ricordati di leggere le clausole che riguardano la chiusura anticipata del contratto. Può succedere, infatti, che tu debba pagare una penale.
Stai attento al Phishing!
È capitato a tutti di aver ricevuto una mail di phishing. Si tratta di una truffa che viaggia sul web: una e-mail sospetta che, di solito, include un’offerta vantaggiosa attivabile con un semplice click. Ricordati di non farlo mai! Questi messaggi di posta sfruttano i momenti di debolezza o di distrazione degli utenti, per questo bisogna sempre stare attenti e vigili.
Cliccare su questi link sospetti porta a due cose:
- la sottrazione dei dati personali.
- sottrazione dei dati della tua carta di pagamento, per sottrare i soldi dal tuo conto bancario.
Scegli sempre consapevolmente
Siamo arrivati alla fine di questo breve viaggio nel mondo dei contratti luce e gas. Che cosa abbiamo imparato? A guardarci attorno e a non dare mai nulla per scontato, ad essere consapevoli delle nostre scelte, e ad avere sempre gli occhi ben aperti davanti a truffe o possibili raggiri. Conoscere il mondo dei contratti luce e gas è fondamentale per non farsi trovare impreparati e per evitare possibili grattacapi futuri. E tu che esperienze hai avuto? Raccontacelo sui social! Qua trovi la nostra pagina Facebook e qua quella Instagram!
Foto di Alena Darmel da Pexels.
Commenti recenti