Come scegliere tra mercato libero e tutelato

Abbiamo già seguito, qualche mese fa, i rinvii legislativi del mercato libero: in questo nuovo articolo noi di Aria Milano Evoluzioni vorremmo poter aiutare i cittadini a capire come scegliere in modo consapevole tra mercato libero e tutelato per le proprie bollette di casa. Soprattutto ora, in un momento storico di forte crisi, durante il quale risparmiare sui conti di casa può essere certamente un vantaggio.
La gestione di nostri contratti di fornitura energetica passerà completamente al mercato libero solo nel 2022, è importante quindi arrivare preparati e scegliere con cura, soprattutto ora che le offerte fioccano numerose, giorno dopo giorno.
Che differenza c’è tra mercato libero e tutelato?
Sostanzialmente, la voce in bolletta che cambia rispetto all’una o all’altra modalità è la spesa energia. Nel mercato di maggior tutela, i prezzi sono stabiliti ogni tre mesi dall’Autorità. Le altre voci, come: spese per il trasporto, gestione contatore, oneri, sono sempre le stesse e regolate dall’Autorità per l’energia e il gas.
Il prezzo del mercato a maggior tutela subisce tutte le variazioni del caso, dovute, per esempio, all’oscillazione del prezzo del petrolio. È necessario essere molto chiari: anche il prezzo del mercato libero subisce le oscillazioni del petrolio e degli equilibri della geopolitica, ma consente di bloccare l’offerta per un periodo di tempo ben più lungo, mettendo al riparo l’utente dalle montagne russe dei prezzi. In pratica, se i consumi sono più o meno sempre invariati, nel caso del mercato libero è possibile calcolare con largo anticipo quanto si spenderà.
Quale conviene di più?
Una risposta univoca, attualmente, non esiste. In generale, è possibile affermare che il mercato libero, grazie alla competitività, permette un risparmio importante, ma bisogna valutare attentamente i consumi del singolo. Si deve scegliere, dunque, in base alle proprie esigenze e consumi, bollette alla mano. Non a caso noi di Aria Milano sottoponiamo i nostri agenti a un lungo periodo di formazione e affiancamento, proprio perché essere esperti di contratti, di qualsiasi tipo, e saper consigliare l’utente finale in base alla sua casistica, è davvero importante.
Quello che facciamo, quando prendiamo i nostri appuntamenti telefonici, è sincerarci di poter avere del tempo per spiegare con calma e chiarezza l’offerta a un interlocutore interessato a valutare altre offerte. Poi, in base alle vecchie bollette, possiamo comprendere quale potrebbe essere l’offerta migliore per permettere a quella persona di risparmiare e come aiutarla a scegliere tra mercato libero e tutelato.
In generale, infatti, quello che propone il mercato libero è una maggiore possibilità di scelta tra differenti offerte. Ma vediamo gli altri vantaggi:
- possibilità di risparmio fino a €250,00 considerando sia luce che gas, naturalmente in base ai consumi. Su un consumo irrisorio, non si potrà avere un tale risparmio
- i prezzi sono competitivi perché devono restare a galla nel mercato
- ci sono numerosi bonus, come le raccolte punti spendibili presso altri servizi, sconti accumulabili, ecc
- possibilità di avere un unico fornitore e un unica bolletta luce e gas
- prezzo bloccato fino a 2 anni
- possibilità di gestire i contratti, le bollette e le letture da web o anche dall’app dello smartphone
- il mercato di maggior tutela terminerà il 1° gennaio 2022
Come abbiamo già detto sopra, il ruolo di un consulente è quello di capire se questi vantaggi fanno al caso del singolo utente, con una rapida analisi dei passati consumi, degli obiettivi e delle esigenze.
Per questo il ruolo dell’agente nella vendita diretta è determinante soprattutto nel caso dei cittadini più anziani, poco avvezzi a districarsi tra i cavilli burocratici e le spiegazioni contrattuali, spesso fornite solo online. Prima di tutto, infatti, è importante capire bene cosa si sta firmando, quali sono i concreti vantaggi e in quali modalità.
Per fornire una consulenza e un’offerta di alta qualità abbiamo creato il Decalogo antitruffa volto ad aiutare i cittadini a difendersi da tutti quei venditori disonesti: qui è possibile leggere anche tutti gli accorgimenti e le regole che utilizziamo per proteggere gli utenti finali nel nostro lavoro quotidiano.
Commenti recenti