Scopriamo insieme che cos’è il 5G e come funziona

Noi di Aria Milano Evoluzioni operiamo in diversi ambiti e, tra questi, ci occupiamo anche di telefonia mobile. Oggi vogliamo parlarvi del 5G che ormai, anche in Italia, sta iniziando a muovere i suoi primi passi. Scopriamo insieme che cos’è il 5G e come funziona!
Che cos’è il 5G?
Scopriamo insieme che cos’è il 5G e come funziona. 5G vuol dire 5th Generation, ed è la rete mobile di quinta generazione. Il 5G offre velocità e prestazioni superiori rispetto alla tecnologia 4G e promette di cambiare la nostra vita… vediamo come!
Come funziona il 5G
Come funziona il 5G è presto detto: si tratta di un insieme di reti che utilizzano alte frequenze. Nello specifico, le frequenze 5G sono maggiori fino a 300 GHz rispetto a quelle che vengono impiegate attualmente. Inoltre, la maggior parte del lavoro della rete 5G, viene svolto dalle antenne: un aspetto da non trascurare, questo, visto che potrebbe ridurre gli sprechi energetici e aumentare il ciclo di vita delle batterie dei nostri dispositivi elettronici. L’implementazione della tecnologia 5G avverrà in maniera graduale e ha iniziato la sua prima fase sperimentale in alcune città italiane come Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli.
Come cambierà la nostra vita
Abbiamo visto che cos’è il 5G e come funziona. Vediamo, ora, cosa comporterà il suo arrivo nelle nostre vite. Avremo una maggiore velocità di download e upload, uno streaming più veloce e nitido e videochiamate e chiamate di migliore qualità. Ma non solo! Avremo, infatti, un maggior numero di dispositivi IoT connessi. Che cosa sono? Quando parliamo di IoT (Internet of Things, ovvero Internet delle Cose), intendiamo tutti quei dispositivi sempre connessi ad internet, con i quali possiamo interagire e ai quali possiamo chiedere di eseguire determinati compiti. Inoltre avremo una diffusione di tecnologie avanzate e innovazioni tra cui le auto a guida autonoma e le Smart Cities. Cosa sono le Smart Cities? Ad esempio, grazie al 5G, i veicoli potranno essere connessi tra di loro e ricevere informazioni in tempo reale su incidenti o problemi stradali. I semafori saranno connessi tra di loro e potranno consentire un traffico scorrevole, così come i mezzi di soccorso che potranno trovare un percorso migliore e più veloce per giungere nel luogo di un incidente. E poi pensiamo al risparmio energetico, grazie all’utilizzo di sensori che spengono l’illuminazione quando una strada o un edificio sono deserti.
Il 5 G nel mondo
Medaglia d’oro per gli Stati Uniti, il paese con la rete 5G più veloce. Parliamo di una velocità pari a 1,8 Gb/s sui dispositivi: si tratta di una velocità 2,7 volte superiore a quella massima raggiungibile dalle reti 4G statunitensi.
Medaglia d’argento per la Svizzera, invece, dove si è attestata una velocità pari a 1,1 gbps, con un incremento pari a 2,6 volte.
Ultimo in classifica è il Regno Unito, con una velocità pari a 569 Mbps, ovvero 1,3 volte più elevato del 4G.
Cosa ci aspetta nel futuro?
La storia del 5G è ancora tutta da scrivere, visto che si tratta di una fase iniziale. Le compagnie telefoniche, in Italia, stanno lavorando per rendere effettivo il 5G e la sperimentazione di Fastweb, Iliad, TIM, Vodafone e Wind Tre, tuttora in corso, ha una durata di 4 anni e si concluderà il 31 dicembre 2021.
Si è tanto parlato, però, dei rischi della salute legata al 5G.
Dopo sette anni di studi condotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla Commissione Europea e da un team di scienziati dell’ICNIRP (International Commission on Non‐ionizing Radiation Protection), il presidente dell’ICNIRP Eric van Rongen ha spiegato che «mantenendo applicate le nuove linee guida, le tecnologie 5G non causeranno alcun danno».
Abbiamo scoperto cos’è il 5G e come funziona: noi di Aria Milano, infatti, siamo sempre attenti alle evoluzioni del mercato a i nostri clienti. Il nostro approccio è one to one, in questo modo il modello diventa, ancor prima che business to business o business to consumer, human to human, privilegiando il contatto umano e la possibilità di spiegare ogni dettaglio guardando negli occhi l’interlocutore.
Commenti recenti